Apriamo questo spazio dedicato alla squadra della MLB Pittsburgh Pirates.
Se non lo sapete i ‘bucs’ (diminutivo di ‘buccaneers’, bucanieri) sono forse la peggior squadra della lega e da quindici anni e passa non riescono ad avere dei risultati soddisfacienti.
Perché a me piacciono è difficile da spiegare.
Forse la voglia di togliermi l’abitudine tutta milanese di essere regolarmente (sul fronte del calcio) in vetta a qualcosa, poi c’è il piacere per il riscatto e non ultimo il gradire i suoi colori sociali ed il simbolo del pirata.
Comunque, come ho detto, in questo spazio riporterò tutto quello che potrò riguardante la disastrata ed amata squadra di Pittsburgh appoggiandomi sia sul sito MLB, sia su quello che è forse il miglior blog dedicato alla MLB in Italia, cioè .144
Buona lettura.
I BUCS SCHIACCIANO I PHILLIES 11 a 6:
Tenendo ben presente che siamo ancora ins Spring Training e che anche l'altro anno il tutto era iniziato bene per poi finire (come sempre) male, gli scungiuri sono d'obbligo.
Comunque buona prova dei bucs che schiacciano la squadra di Philadelphia per 11 a 6.
Di grande spinta le mazze di Adam LaRoche che picchia un fuoricampo a destra.
Replica Nate McLouth con un pepitone da 3 punti.
Josh Wilson spinge con due battute tre punti a casa.
Ecco le statistiche ed il tabellone riassuntivo....e buona la prima:
LA NUOVA CITTA' DEI PIRATI
In città Italiane dove al massimo si trova un pezzo di prato chiamato dai passanti "campetto da besboul', vedere nascere in Florida il nuovo complesso residenziale/menageriale dei Pittsburgh Pirates è affascinante.
Come ampliamente specificato nell'articolo apparso sul sito della squadra, il fulcro di questo centro ruoterà intorno alla tradizione: in più parti si trova affissa l'effige di Roberto Clemente Walker, indimenticato giocatore sudamericano dei Pirati, morto nel '72 in un incidente aereo mentre stava portando aiuti alle popolazioni nicaraguensi colpite dal terremoto.
La sua stanza è rimasta com'era, ricostruita e simbolo della sua volontà d'aiutare, come lui aveva sempre fatto, tutti i nuovi arrivati che parlavano più spagnolo che inglese.
La targa commemorativa, infatti, è bilingue.
Il resto è da sogno: uffici, 75 stanze per i giocatori, stanze che durante il campionato verranno utilizzate dai giocatori delle serie minori o da chi dovrà fare riabilitazione al sole della California.
E' proprio con un gesto d'unione che la squadra ha compiuto con la città ospitante di Bradenton.
In un progetto comune sono riusciti ad investirci 30 milioni di dollari per ristrutturare il vecchio edificio risalente alla fine degli anni sessanta.
Ci siamo dimenticati di menzionare che ogni ambiente della struttura è dedicato ad ognuno dei maggiori Hall of famer del passato che hanno vestito i colori giallo/neri.
I nuovi arrivati si sentiranno così all'interno della storia dei Pirates.
"Celebrando la tradizione dei Pirates noi puntiamo ad un rapporto duraturo con la città di Bradenton - ha affermato il proprietario Bob Nutting - questo è il simbolo della rinnovato impegno, impegno che arriva proprio contemporaneamente con l'impegno di restaurare l'orgoglio della squadra" .
VOLIAMO BASSO, VOLIAMO BENE.
Ripropongo integralmente la missiva perchè credo sia giusto, per chi capisce l'inglese, carpire direttamente le giuste intenzioni del Rappresentante dei bucs, al di là di ogni riduttiva traduzione:
02/19/2008 2:41 PM ET
Dear Pirates fans,
As Spring Training gets under way, I wanted to take a moment to personally thank you for your support, as well as update you on the progress we have made in implementing our vision of building a sustainable championship-caliber organization.
While some have questioned the level of our player personnel activity this offseason, I want to assure you that we have hit the ground running and have worked very hard to restore the pride and passion of the Pittsburgh Pirates. Indeed, the Pirates are a fundamentally different organization today than at this time last year. Beginning with Bob Nutting assuming control of the ballclub a little more than a year ago, this organization has taken orderly steps to improve our internal operations and build a ballclub of which you can justifiably be proud.
Shortly after my appointment as general manager, I worked with president Frank Coonelly on an in-depth assessment of our baseball-operations department. We decided to change the leadership of each of the three major areas -- Major League manager/coaching staff, scouting and player development. We then worked extremely hard to identify and hire the talented baseball men who now form a strong, cohesive leadership team.
The key difference in this leadership team, and what will make us successful, is the how. As an organization, we are taking a process-oriented, systematic approach to everything we do at every level of our operation.
We have completely revised our system for evaluating players and are now using the same system to evaluate talent at every level of baseball, including the amateurs we scout and the Minor League and Major League players in our system as well as other organizations. We have added to the number and quality of our amateur scouts to allow them to focus more intensely on a smaller geographic area and to permit the organization to get multiple looks at a large majority of the amateur players we scout while enhancing the professional growth of each of our evaluators. We are also increasing our level of international scouting and development, including the significant financial investment we are making in the new Pirates training complex we are building in the Dominican Republic.
We are also implementing an individualized written development plan for each player throughout our system. To execute these development plans, we have retained and hired some of the top talent in baseball. These talented instructors will work throughout our system teaching our young players how to play "Pirates Baseball" from the entry level through the Major Leagues.
On the Major League side, we simply cannot and will not repeat the same mistakes this organization has made in the past by making trades and/or free-agent signings simply for the sake of making moves. We chose not to trade players at their lowest value or to trade away our talented, young players just for the sake of making changes.
We are also not going to overspend on a marginal free agent just to secure a favorable story in January. Unfortunately, this organization has proven many times in the past that the short-term bump in excitement over an expensive free-agent signing is far outweighed by the long-term negative impact on the club's ability to allocate these resources to build a strong and deep core. Everything we do will be well thought out, rational and for the benefit of improving the club's on-field performance. We have the necessary resources to make sound baseball decisions as we build this Major League team for the present and future.
I am eager to see how our young players will respond to the leadership and direction of our new manager John Russell and his staff. John has instilled a sense of discipline and accountability in the clubhouse. He will foster an open line of communication so our players know exactly what is expected of them both on and off the field.
Our optimism about the 2008 club begins with our young starting rotation, which some believe could be the deepest starting rotation in our division. Ian Snell had a second consecutive strong season in 2007, and is poised to become a consistent winner in '08. Tom Gorzelanny emerged as one of the top young starters in the National League in 2007, and is poised for a quality 2008. Paul Maholm has demonstrated his toughness and durability; we think that he can become a more consistent winner as he enters his third full season. The veteran presence of Matt Morris for the entire year should be a stabilizing force for the entire rotation. Zach Duke has worked hard this offseason, and we feel he is on the verge of re-establishing himself as a solid Major League pitcher.
Concern has been raised about the depth of our bullpen, but we are fortunate to have a bullpen anchored by one of the best young closers in the game in Matt Capps and left-handed setup men Damaso Marte and John Grabow. We declined this offseason to allocate valuable resources to multiyear contracts for free-agent middle relievers. Clubs that have built bullpens with such signings have been almost universally disappointed with the results and were hamstrung by unproductive long-term commitments. Instead, we are building our bullpen through a variety of options that will give John a number of different looks, power levels and experience that will allow him to match our pitchers' strengths to a lineup's weakness.
Around the diamond we should be strong up the middle with Jack Wilson, Freddy Sanchez and Nate McLouth or Nyjer Morgan. On the corners, we are looking forward to healthy and productive seasons from Jason Bay and Xavier Nady and continued development from Adam LaRoche and Jose Bautista. Our bench will be anchored by versatile veteran Chris Gomez, and we will have solid, versatile Major League-caliber options for our manager to use as he deems necessary. Additionally we look forward to the continued development of exciting young players like Steve Pearce, Andrew McCutchen, Neil Walker, Brian Bixler and others.
This community was excited about this team last year, and we believe that this club will be better than it performed in 2007. Our focus is putting a club on the field that will respect the game, play the right way and give itself a chance to win each night.
In closing, I want to personally thank you for your continued support of the Pittsburgh Pirates. Your loyalty and support is very much appreciated. I look forward to seeing you at PNC Park for what I believe will be an exciting 2008 season.
Sincerely,
Neal Huntington
Senior Vice President, General Manager
Pittsburgh Pirates
In poche riduttive parole il Vice-prez ha posto sul piatto dei punti molto, ma molto importanti:
1) Lui e Frank Coonelly, presidente dei Pirates, hanno fatto piazza pulita dei vertici operativi della squadra licenziando i vecchi Quadri.
2)Hanno introdotto delle misure di valutazione uniche e valide ad ogni livello per ogni affiliato alla Società, dal giocatore 'amatoriale' fino al giocatore della Major League, per avere un quadro completo dei prospetti da 'coltivare' ed il rendimento stagionale di ogni player.
3)Sviluppo di 'vivai' per la crescita di nuovi prospetti sotto l'occhio vigile di grandi nomi ingaggiati per l'occasione che educhino i nuovi prospetti al cammino verso il diventare parte della 'ciurma'.
4)Smettere di vendere sottocosto i propri migliori giocatori o di dar via talenti utili ancora alla squadra, gli errori di mercato del passato non si ripeteranno.
5)Smettere di comperare 'assi' che fanno 'il botto' per poche partite preferendo la costruzione di una squadra comprensivamente completa e forte.
Ora, alla luce di ciò, si sa che come dicono gli Inglesi 'la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni', ma queste parole sono proprio quelle che un fan dei Pirates voleva sentirsi dire.
Siamo coscienti che tutta questa lettera è un modo per chiederci la pazienza necessaria per una lenta ma sicura ricrescita.
Credo che ogni fan dei 'bucs' possa aspettare, dopo anni di nulla.
L'importante che però ci sia la voglia di concretizzare queste parole.
Rendiamo una lettera REALTA'!
"Cambiare la cultura".
Queste sono state le parole d'insediamento di John Russel, nuovo manager dei Pittsburg Pirates.
Il terzo manager in quattro anni si accinge ad avere tutti gli occhi puntati su di lui già questa settimana sul campo di Bradenton dove i pirati apriranno la stagione 2008.
"Sono impaziente - Russell ha detto di recente -è bello tornare in attività per mettere insieme le cose come vogliamo che siano. E' un periodo eccitante. È un periodo eccitante per noi che siamo molto ansiosi d'avviare quel processo che abbiamo progettato".
Intanto nel luogo dove si terranno i tipici allenamenti primaverili verranno valutati i nuovi prospetti invitati (38 lanciatori e 6 catchers) in cerca di valide braccia per rinforzare il bullpen.
Lo "spring training" consisterà poi in 33 partite.
I 'bucs' fronteggeranno il 28 Febbraio a Clearwater i Phillies in una partita molto interessante che verrà preceduta il 27 Febbraio dall'annuale sfida per beneficenza contro il Manatee Community College at al McKechnie Field.
Chissà come andrà a finire.
Comunque...let's go bucs!
LET’S GO BUCS! (si, ma dove?)

Chiaramente, come in tutte le cose, si impara solo osservando e chiedendo.Io ho fatto mia questa massima intervistando il proprietario di quello che è il blog italiano dedicato alla Major League Baesball più fornito ed aggiornato d’Italia: .144Il suo ideatore, Renè Saggiadi, ci ha concesso un’intervista dove parleremo sì dei Bucs, ma anche di altri argomenti inerenti alla sua attività di blogger.
Diamo il via alle danze allora….
1)Come hai iniziato a seguire il baseball e come è nata l’idea di aprire un impegnativo blog come .144?
Ho fatto il liceo americano quindi sono sempre stato esposto agli sport d’oltreoceano. Il baseball è il mio preferito anche e soprattutto in virtù del fatto che coniughi fisico, tecnica e tattica in maniera ottimale. E’ uno sport completo, intelligente e divertente. La sua struttura permette anche un’analisi molto avanzata che a mio avviso lo rende ancora più affascinante perché ci permette di scoprire ogni giorno cose che non sapevamo prima.
Il blog è nato quasi per inerzia. Dal 2005 collaboro con Play.it nella sezione baseball e mi sono reso conto che ci fossero due tipi di tifosi di baseball in Italia: quelli che si avvicinano e sono interessati prevalentemente alla cronaca, ai fatti ed ai risultati e quelli che invece vogliono vivisezionare il gioco, non ne hanno mai abbastanza, sono letteralmente assetati di baseball 12 mesi l’anno e vogliono sapere quanto più fosse possibile. Io rientro nella seconda categoria, ma è chiaro che il sito serva soprattutto a raccontare la stagione di baseball e ad approfondire, ma non troppo, i temi scottanti del momento. Il blog dovrebbe colmare il vuoto analitico che c’è. E’ scritto in toni assolutamente informali, colloquiali, ed investiga (o vorrebbe farlo) ciò che mi interessa sul momento. Non ho tempi, tabelle o orari da seguire e mi permette di pubblicare i risultati della mia ricerca. E’ anche un modo per confrontarsi con altra gente che fa studi simili, per aiutarsi a vicenda. Da quando ho aperto il blog sono stato contattato anche da alcuni americani che mi hanno segnalato i loro lavori in materia ed hanno apprezzato i miei. Fornisce insomma un servizio complementare e non sostitutivo a quanto prodotto dal sito principale di Play.it.
2)A parte le numerose pagine che hai scritto a riguardo sul tuo sito, cosa ci puoi dire a proposito del team dei Pittsburgh Pirates del 2007 e sulle tue previsioni targate ‘bucs’ per il 2008?
Può suonare brutto, ma cacciare Littlefield era assolutamente necessario. Sfortunatamente ha dimostrato di non riuscire a tirare su la squadra. La colpa non va solo a lui, ma anche alla proprietà, che per esempio gli ha legato le mani al draft costringendolo a scegliere al risparmio. Lui però ci ha messo del suo e quando ha avuto soldi, come nel 2007, ha preferito comunque risparmiare sui giovani ed investire 10 milioni nel bollitissimo Matt Morris, un lanciatore mediocre oggi e senza uno straccio di futuro, che non gli ha permesso di prendere giovani interessanti al draft ed ha in pratica ritardato di due anni ulteriori (è sotto contratto anche per il 2008) l’inizio della vera ricostruzione della squadra. Io personalmente non darei mai il 25% del payroll ad un singolo giocatore. Quando quel giocatore poi è uno che non ha più nulla da dire, che non migliora la squadra né nel breve né nel lungo termine, si capisce come sia un pessimo affare.
Al di là di quello, i Pirates in questo momento hanno un payroll basso, una squadra pessima ed una farm atroce con pochissimi giovani di valore. E’ difficile trovare una combinazione del genere perché tutte le altre squadre in difficoltà come roster attuale hanno o i soldi (i Giants), o i giovani (Rays, Royals, Reds, Athletics, Marlins) per sperare in una rinascita a lungo termine. Forse solo gli Orioles sono altrettanto inguaiati, ma anche loro coi trade di Tejada e Bedard si stanno dando da fare. Per Huntington ci sarà molto, moltissimo da lavorare. E’ bravo, ma ci vorranno anni perché del roster attuale solo 4-5 giocatori possono rendersi davvero utili ad alto livello a lungo termine e dalla farm purtroppo non arriverà molto in termini di talento di primissimo piano. E’ una situazione difficile, ma è anche una situazione unica quella che si è creata nell’essere riusciti a fallire per anni senza mettere neanche un mattone per il futuro.
Il 2007 ha portato esattamente quanto ci si aspettasse. Il 2008 sarà un altro anno di sofferenza. Con un po’ di fortuna si potrebbe pensare al quinto posto in divisione, ma realisticamente bisogna aspettarsi l’ultimo posto, magari in NL (che significherebbe prima scelta assoluta al draft 2009). Poco male perché il lavoro importante adesso deve essere fatto ai livelli inferiori per produrre giovani di livello investendo nello scouting e nel draft. Il risultato del 2008 (e per certi versi anche del 2009) non è davvero importante, ed i tifosi devono avere pazienza. Una squadra devastata non si ricostruisce in un giorno.
3)Cosa ne pensi del rinnovo del contratto di Freddy Sanchez?
Le cifre sono basse in realtà quindi in linea di massima è una buona idea. Freddy è un difensore nella media, non è un gran corridore sulle basi, non ha potenza particolare in battuta e non ha una grande OBP. Detto questo, ha una buona media battuta, e se giocherà in seconda base sarà sicuramente utile (in terza potrebbe invece essere un peso, oltre a chiudere Walker). Sfortunatamente per lui, come tutti i giocatori che basano il proprio valore sulla media battuta e nulla più, ha grandi variazioni di anno in anno e può andare da un 2006 fantastico ad un 2007 appena sufficiente. Ma come detto, in seconda base va più che bene e non è certo un problema per questa squadra. E’ un buon giocatore, non prenderà tanto e Huntington si è risparmiato due arbitrations. Il terzo anno è una club option (che però può diventare automatica in caso di un numero predeterminato di PA nel 2009) e quindi per definizione è conveniente: il club la attiverà soltanto se giocherà sufficientemente bene da meritarsela.
Sono mosse del genere, piccole, ma solide e lungimiranti, che servono per pianificare il futuro e sapere quanti soldi investire in altre posizioni che necessitano upgrades sicuramente più urgenti. Sanchez adesso garantisce stabilità alla propria posizione per relativamente pochi soldi. Questo potrebbe implicare anche un trade nel futuro, e se arrivassero proposte davvero allettanti sarebbe da pensarci seriamente. Bene, molto bene, più per la filosofia che per il giocatore in sé.
4)Ho letto sul sito che una tua grande passione è anche la sabermetrica. Puoi spiegare a tutti noi cos’è ed il peso che essa riveste in uno sport come il baseball?
La parola “sabermetrica” è una traduzione libera del neologismo americano “sabermetrics” che deriva dall’unione di “SABR” e “metrics”. La SABR è la società americana per la ricerca sul baseball. Bill James, uno dei padri storici della scienza in questione, ha definito la sabermetrica come la ricerca della verità assoluta nel baseball.
La sabermetrica implica la ricerca e lo studio dei temi che vengono dibattuti e discussi tanto dai tifosi quanto dagli addetti ai lavori. Come vengono creati i punti? Come vengono vinte le partite? Quanto è importante avere un leadoff veloce? Spesso ha screditato dei miti che si vengono a creare tra i tifosi, perché il succo della questione è quello di ricercare, e dimostrare, le affermazioni che vengono fatte. Se io affermo qualcosa, devo essere in grado di dimostrarla e magari anche di quantificarla. Diciamo che è una scienza nemica di chi parla per dare aria alla bocca. Sul conto pieno ed un lancio sul filo (diciamo uno col 50% di essere chiamato strike o ball), bisogna proteggere il piatto o è meglio incassare il lancio? Lasciamo perdere quello che crediamo di sapere e ricerchiamo, studiamo, valutiamo se sia effettivamente vero e supportato dai fatti. E’ questo ciò che è importante. Scoprire quello che sappiamo, scoprire quello che non sappiamo e ricercarlo, migliorare le nostre conoscenze, senza limitarci a fare i tifosi superficiali che “sanno” le cose perché “tutti sanno che sia così”. Più sappiamo, e più capiamo di non sapere, spronandoci alla ricerca.
L’impatto di un approccio analitico del genere è devastante. Le squadre che l’hanno adottato hanno ottenuto successi su successi negli ultimi anni, cambiando il proprio stile di gioco o costruendo in maniera non convenzionale il proprio roster perché hanno capito prima di altre cosa serva davvero per vincere le partite e cosa sia invece sopravvalutato o addirittura inesistente. C’è stata una grandissima resistenza, specie all’inizio, derivante soprattutto dal fatto che possa non essere alla portata di tutti. Ci sono stati, e ci sono tuttora, personaggi che ritengono di non dover imparare niente, perché possono vedere tutto coi propri occhi. Quei personaggi ogni giorno vedono intaccati i propri risultati a vantaggio di chi invece è umile abbastanza da studiare e migliorare la propria comprensione dei fatti. Sono sempre di più le squadre che si affidano all’approccio sabermetrico, ed è inevitabile a questo punto, visti i risultati formidabili che l’analisi oggettiva sta portando a casa negli ultimi anni. Citofonare Boston per ulteriori informazioni.
5)Quale MLB team vedi favorito per il 2008?
Come ogni anno, ciò che veramente ha importanza è entrare nei playoffs, in qualche modo. Poi ad ottobre tutto può accadere perché è solo un mese e vince chi entra prima in forma, non necessariamente il più forte. I Cardinals del 2006 hanno avuto un solo buon mese in tutto l’anno, ma sono entrati in forma nel momento giusto. Succede, d’altronde il baseball è una maratona nella stagione regolare, che si conclude con lo sprint dei playoffs. Per questo motivo però è estremamente difficile indicare una favorita singola. Tutte le squadre che entrano nei playoffs hanno tra il 10 ed il 15% di possibilità di vittoria alla fine.
Per quanto riguarda la Regular Season, è chiaro che nell’AL ci siano solo 5 squadre in grado di entrare ai playoffs: gli Angels ad ovest che hanno la strada spianata, Tigers ed Indians al centro e Red Sox e Yankees ad est. Una di queste ultime quattro sarà inevitabilmente delusa. Non credo in Toronto, Seattle e Chicago personalmente. Le altre non hanno uno straccio di chance. In questo momento forse escluderei gli Indians dai playoffs, anche se mi piacciono molto. I Red Sox mi sembrano però ancora una volta i più completi, almeno all’inizio.
Nella NL i Mets sono obbligatoriamente davanti a tutti, ma non di molto. I valori sono molto livellati (con 90 vittorie si rischia di entrare ai playoffs anche quest’anno, mentre nell’AL potrebbero non bastare), e se la giocheranno coi Phillies e i Braves ad est. New York favorita però. Al centro direi testa a testa Cubs-Brewers veramente entusiasmante, anche se a me il talento dei giovani dei Reds fa davvero pensar bene. Potrebbero essere la sorpresa della stagione, anche se purtroppo l’assunzione di Dusty Baker rischia davvero di tarpare le ali ad una squadra altrimenti interessantissima. Ad ovest vedo i Dbacks davanti ai Padres, Dodgers e Rockies, ma come l’anno scorso sono molto schiacciate come valori. Se proprio dovessi dare una graduatoria di valori, direi Mets, poi DBacks, Brewers (specie se Sheets rimane in piedi) e Padres e Cubs a fare a pugni per la Wild Card.
6)Elencaci quali sono, secondo te, gli MVP della MLB 2007 ruolo per ruolo.
Domanda molto complessa, ma ci provo.
SP: vado con Jake Peavy.
RP: Papelbon, ma Putz e Saito sarebbero ugualmente validi.
C: Posada è stato il migliore, senza nulla togliere a Martin o Martinez.
1B: Carlos Pena ha giocato troppo bene e merita il premio di un’unghia su Pujols e Fielder.
2B: Chase Utley e nessuno si è avvicinato.
3B: Alex Rodriguez, come Utley. Però bisogna fare ugualmente tanti applausi a David Wright, il mio MVP della NL, oltre che all’eternamente sottovalutato Chipper Jones.
SS: difficile. Se guardassimo solo all’attacco, Hanley Ramirez, che però è una sciagura difensiva. Suppongo che Rollins sia tollerabile, anche se è molto sopravvalutato, quindi lo do’ a lui.
LF: Matt Holliday. Coors effect e quello che vogliamo, ma è stato formidabile.
CF: Curtis Granderson ha avuto una stagione migliore di quella di Rollins giocando meglio in difesa.
RF: Magglio Ordonez senza discutere.
DH: David Ortiz col secondo che arriva decimo.
7)Segui il baseball italiano? Cosa ne pensi della nascente IBL (italian baseball league)?
Non seguo il baseball italiano. Per l’IBL posso dire che sarà importante ottenere quanto più appoggio possibile dall’MLB. Loro sanno fare le cose per bene, hanno soldi e voglia di investirli. Coinvolgerli il più possibile secondo me assicurerebbe successo al progetto. Per il resto, non saprei che dire perché col baseball italiano io sono stato coinvolto solo su territorio locale per lo sviluppo di piccoli progetti di valorizzazione dello sport tra i giovanissimi.
8)Dimenticavo, tifi per qualche squadra della MLB o della IBL?
Boston Red Sox naturalmente.
9)Per finire ti ringrazio per la grande disponibilità e ti lascio carta bianca per concludere come vuoi quest’intervista con i lettori di MILANO STRIKE OUT.
Ti ringrazio per quest’intervista, ed auguro a te ed ai tuoi lettori un buon anno di baseball. Mi raccomando, giocate parecchio e coinvolgete i vostri amici!
Noi ringraziamo Renè per l’assoluta disponibilità e gli inviamo un ‘in bocca al lupo’ per le sue molteplici attività che da oggi, con il suo permesso, non smetteremo di seguire e riportare.
Nessun commento:
Posta un commento